内容简介 · · · · · ·
Conoscenza dei vari aspetti dello sviluppo atipico in caso di disabilità intellettive, di disturbi dello spettro dell'autismo e di funzionamento intellettivo limite: competenze attentive, mnemoniche, intellettive, linguistiche e sociali; sviluppo della personalità e rischi psicopatologici. Conoscenza in particolare delle più importanti sindromi genetiche causa di disabilità int...
Conoscenza dei vari aspetti dello sviluppo atipico in caso di disabilità intellettive, di disturbi dello spettro dell'autismo e di funzionamento intellettivo limite: competenze attentive, mnemoniche, intellettive, linguistiche e sociali; sviluppo della personalità e rischi psicopatologici. Conoscenza in particolare delle più importanti sindromi genetiche causa di disabilità intellettive: sindromi di Down, Williams, X fragile, Prader-Willi, Angelman, Rett, Cornelia De Lange, 5p- ecc. Capacità di base (da affinare attraverso tirocinio) per formulare valutazioni diagnostiche articolate di singoli casi e di progettare e realizzare interventi educativi, scolastici e abilitativi.
作者简介 · · · · · ·
- Professore ordinario di psicologia dello sviluppo (SSD M-PSI/04) presso l'Università di Padova dal 1990, Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione Guido Petter
¬- Docente di Psicologia dello sviluppo dal 1973 e di Psicologia della disabilità (con varie denominazioni, tra cui Disabilità cognitive) dal 2001.
- Preside della Facoltà di Psicologia dell'Uni...
- Professore ordinario di psicologia dello sviluppo (SSD M-PSI/04) presso l'Università di Padova dal 1990, Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione Guido Petter
¬- Docente di Psicologia dello sviluppo dal 1973 e di Psicologia della disabilità (con varie denominazioni, tra cui Disabilità cognitive) dal 2001.
- Preside della Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova dal 2001 al 2008.
- Presidente del Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell’educazione e del Corso di laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione dal 2010 ad oggi.
- Componente del Nucleo di valutazione dell’Ateneo di Padova dal 2010 ad oggi.
- Presidente del Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati (CNIS) dal 1984 al 2010. In tale ruolo organizzatore di 25 Congressi annuali nazionali e/o internazionali.
- Vice Presidente e poi Presidente della European Association for Special Education (Associazione delle Associazioni nazionali) dal 1988 al 1996. In tale ruolo organizzatore di numerosi Convegni e seminari a livello europeo, cofinanziati dalla Comunità europea.
- Componente dell'Osservatorio permanente per l'integrazione degli allievi in situazione di handicap dal 1997 al 2003 e dal 2007 al 2008.
- Componente del gruppo di lavoro nazionale dell’ANVUR per l’identificazione e proposta di best practice per la compilazione dei quadri della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio da giugno 2012 ad oggi.
- Docente di Psicologia (Centro Tecnico di Coverciano dal 1982 al 1994) ed esperto (Settore giovanile e scolastico dal 1977 al 1994, arbitri di Serie A e B dal 1988 al 1994, psicologo della Nazionale nel 1993 e 1994 – Mondiale in USA) della Federazione Italiana Gioco Calcio dal 1977 al 1994.
- Co-direttore scientifico della rivista Giornale italiano delle disabilità dal 2001 al 2007
- Co-direttore scientifico della rivista Life Span and Disability dal 2008 ad oggi
- Co-direttore scientifico della rivista Ciclo evolutivo e disabilità dal 1998 ad oggi
- Co-direttore della collana Disabilità trattamento integrazione (edizioni Junior) dal 2001 ad oggi
- Componente del comitato scientifico dell’European Journal of Special Needs Education dal 1996 al 2007
- Componente del comitato scientifico dell’American Journal on Intellectual Developmental Disabilities (ex American Journal on Mental Retardation) edizione italiana dal 2003 ad oggi
- Componente del comitato scientifico della rivista Disabilità gravi (ex Handicap grave) dal 1999 ad oggi
- Componente del comitato scientifico della collana Linea Test (Franco Angeli) dal 2002 ad oggi
- Componente del comitato scientifico della collana Psicologia della disabilità (Franco Angeli) dal 2011 ad oggi
- External examiner per le lauree psicologiche (esami finali e discussione di tesi) dell’Università di Malta per 4 anni consecutivi dal 2004 al 2007.
- Componente del Referee Board della collana della casa editrice Liguori, Biòtopi (progetto editoriale di educazione inclusiva), che prevede doppia procedura di “peer review”.
L'attività scientifica si riferisce soprattutto a tre diversi campi di ricerca.
- Studi e ricerche sullo sviluppo cognitivo.
- Studi e ricerche sulle disabilità cognitive e sull'integrazione/inclusione delle persone con disabilità.
- Contributi per la formazione e l'aggiornamento di studenti di scuola media superiore o di Università, degli insegnanti e di operatori socio-sanitari.
目录 · · · · · ·
Capitolo 2 - Ritardo mentale. Ulteriori proposte di diagnosi e classificazione: ICD-10, ICF, AAMR
Capitolo 3 - Ritardo mentale: aspetti motivazionali e di personalità
Capitolo 4 - Disturbi pervasivi dello sviluppo/ Disturbi dello spettro dell’autismo Capitolo 4 del volume “Disabilitàintellettive” e aggiornamento in base al DSM-5 vedi
Capitolo 5 - Sindromi genetiche causa di ritardo mentale e di funzionamento intellettivo limite
Capitolo 6 - La sindrome di Down
· · · · · · (更多)
Capitolo 2 - Ritardo mentale. Ulteriori proposte di diagnosi e classificazione: ICD-10, ICF, AAMR
Capitolo 3 - Ritardo mentale: aspetti motivazionali e di personalità
Capitolo 4 - Disturbi pervasivi dello sviluppo/ Disturbi dello spettro dell’autismo Capitolo 4 del volume “Disabilitàintellettive” e aggiornamento in base al DSM-5 vedi
Capitolo 5 - Sindromi genetiche causa di ritardo mentale e di funzionamento intellettivo limite
Capitolo 6 - La sindrome di Down
Capitolo 7 - La sindrome di Williams
Capitolo 8 - La sindrome di X fragile
Capitolo 9 - La sindrome di Prader-Willi: caratteristiche generali e presentazione dei casi
Capitolo 10 - La sindrome di Angelman
Capitolo 11 - La sindrome di Rett
Capitolo 12 - La sindrome 5p- ("Cri du Chat")
Capitolo 13 - La sindrome di Cornelia de Lange: caratteristiche generali e presentazione dei casi Approfondimento: Il comportamento autoaggressivo nella sindrome di Cornelia de Lange
Capitolo 14 - La sindrome di Steinert: caratteristiche generali e presentazione dei casi
Capitolo 15 - La sindrome di Noonan: caratteristiche generali e presentazione dei casi
Capitolo 16 - Ulteriori sindromi genetiche causa di ritardo mentale
Capitolo 16 - Fenilchetonuria
Capitolo 16 - Sindrome di Rubinstein - Taybi
Capitolo 16 - Sindrome di Smith - Magenis
Capitolo 16 - Sindrome velocardiofaciale 22q-
Capitolo 16 - Sindrome di Lesch - Nyhan
· · · · · · (收起)
还没人写过短评呢